ASCOLTA L'ARTICOLO

Primo passo

Recarsi con la documentazione medica utile che attesti tutte le patologie, dal proprio medico curante, specialista o un professionista della community.

Secondo passo

Il vostro medico curante o quello della nostra community compila e invia dal sito dell’INPS per via telematica, un certificato su apposito modello, nel quale segnala le patologie del richiedente e le sue condizioni.

Ultimo

Il vostro o nostro medico, rilascia alla persona una ricevuta con un codice identificativo. Quest’ultimo, bisogna consegnarlo presso una delle nostre sedi o patronato di fiducia, entro e non oltre i 90 gg per essere chiamati a visita.

NOTE BENE: Quando vi recate a visita, ricordate di fotocopiare TUTTA la documentazione sanitaria da esibire presso la sede INPS di competenza, in quanto i medici si tratterranno gli originali.

Conclusioni

Una volta aver passato la visita di accertamento, l’INPS invierà l’esito della richiesta mezzo raccomandata, direttamente all’indirizzo del richiedente. In caso l’esito dovesse andare a buon fine, verranno corrisposte in automatico tramite l’IBAN dichiarato nella domanda, gli eventuali arretrati (dal momento della presentazione della domanda) e le successive mensilità.

I tempi di ricevimento dei verbali possono variare (ENTRO 90gg), e potrebbero arrivare in due buste separate, non sempre contemporaneamente.

Documentazione:

  • • CARTA IDENTITA’ RICHIEDENTE;
  • • TESSERA SANITARIA;
  • • RECAPITO TELEFONICO;
  • • RICEVUTE INVIO CERTIFICATO MEDICO CURANTE;
  • • CODICE IBAN intestato al richiedente;
  • • Modulo Dichiarazione Responsabilità firmato. (SCARICA)

IN CASO DI MINORE E/O PERSONA RICOVERATA PRESSO STRUTTURE:

  • • CARTA IDENTITA’ RICHIEDENTE;
  • • CARTA IDENTITA’ GENITORE O TUTORE;
  • • TESSERE SANITARIE;
  • • INDIRIZZO STRUTTURA O DOMICILIO.

Serve Aiuto?

Se desideri assistenza, consulenza o supporto, contattami tramite iCHAT in basso a destra e fissa un appuntamento in studio o whatsApp!

Print Friendly, PDF & Email