1. Home
  2. SCUOLA & ISTRUZIONE
  3. Borse di studio 24/25 per le scuole superiori in Puglia: requisiti, importi, precisazioni e come inviarle.
Borse di studio 24/25 per le scuole superiori in Puglia: requisiti, importi, precisazioni e come inviarle.

Borse di studio 24/25 per le scuole superiori in Puglia: requisiti, importi, precisazioni e come inviarle.

0
Lettura stimata: 3 minuti
Ascolta il contenuto

Premessa

La Regione Puglia ha pubblicato un nuovo bando (borse di studio) per l’anno scolastico 2024-2025, e si rivolge agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado (superiori). Lo scopo del programma è permettere a tutti gli studenti di studiare, anche a chi ha difficoltà economiche. Ricordo che, sopratutto al giorno d’oggi, il diritto allo studio è molto importante e, proprio per questo, alcune agevolazioni aiutano i ragazzi a continuare la scuola evitando che la lascino troppo presto. Anzi, MAGARI lo Stato usasse i soldi pubblici per dare più aiuti agli studenti anziché per cose inutili. Ma saltiamo i preamboli che è meglio, e procediamo con i requisiti, invio e domande frequenti.

Requisiti

Se siete residenti in uno dei comuni della Regione Puglia e avete figli iscritti alle classi 3, 4, 5 o 6 di una scuola secondaria di secondo grado per l’anno scolastico 2024/2025, potreste essere idonei. E per gli studenti delle prime e seconde classi? Nessun problema! Anche loro hanno la possibilità di accedere a borse di studio, ma con alcune differenze: accesso e modalità di erogazione. Nello specifico, l’importo sarà identico, ma il pagamento avverrà solo tramite bonifico domiciliato presso gli uffici postali (no IBAN).

Ma c’è di più: bisogna anche non superare:

  • Un valore ISEE (ordinario) di 12.000,00€;
  • però, se hai una famiglia numerosa con tre o più figli, il limite si alza a 15.000,00€.

NOTA: Se non sei sicuro di quale tipo di ISEE hai o ti serve, ecco una breve guida che scrissi molto tempo fa: LINK

NOTA: Se gli studenti del primo anno erano in terza media, non possono presentare domanda. Unica eccezione: gli studenti che hanno dovuto ripetere il primo anno a causa di una bocciatura possono presentarla. Pertanto, se durante la compilazione della domanda incontri un errore o un blocco, è normale: non è possibile richiedere il sostegno in queste circostanze.

Importi

Qui prestate attenzione, in quanto l’importo della borsa di studio per la prima e seconda classe non ha un valore fisso, ma sarà calcolato in base al budget disponibile dopo una serie di controlli. Questo importo sarà compreso tra 150€ (minimo) e 500€ (massimo).

Invece, per la terza, quarta e quinta classe la borsa di studio ha un valore di 200 euro. Questo importo:

  • È a fondo perduto, cioè non deve essere restituito e non comporta obblighi di rimborso;
  • È unico e fisso (forfettario), quindi non varia in base a spese o altri requisiti.

Richiesta

Anche qui, la domanda deve essere presentata solo online attraverso il sito ufficiale, utilizzando lo SPID o la CIE del genitore se il richiedente è minorenne, oppure, autonomamente se maggiorenne. Clicca sul pulsante per accedere alla pagina ufficiale della richiesta:

Invio e scadenza

Dalle ore 12:00 del 24 aprile, fino al 24 maggio 2025 (entro le ore 12).

Domande frequenti

Come viene erogata la borsa di studio? Quanto tempo occorre? L’erogazione avviene tramite bonifico per gli studenti delle classi III e successive, mentre per le classi 1a e 2a saranno erogate direttamente dal Ministero dell’Istruzione ai beneficiari (o ai loro genitori se minorenni), seguendo le modalità e i tempi comunicati via mail, o dalla Regione Puglia attraverso i canali ufficiali e il sito.

Ho inoltrato la domanda; cosa succede ora? Dopo l’invio, i dati ISEE vengono verificati. Successivamente, viene formata una graduatoria provvisoria, seguita dalla verifica della frequenza scolastica. Infine, la conferma definitiva vi verrà notificata via mail e, inizierà la fase di erogazione poco dopo (si spera!).

Serve aiuto?

Se non hai dimestichezza con la tecnologia, puoi rivolgerti a uno dei soggetti autorizzati come patronati o CAF. Questi enti possono aiutarti a compilare e inviare la richiesta senza bisogno di SPID o CIE, in cambio di un compenso o tesseramento che varia a seconda del professionista. In questo caso, dovrai solo fornire la documentazione necessaria e firmare una delega. Che documenti servono?

  • Carta d’identità e tessera sanitaria del genitore (se minorenne);
  • tessera sanitaria dello studente (se maggiorenne, documento di identità);
  • indirizzo email del richiedente o studente (se è la tua prima richiesta, dovrai confermare il tuo indirizzo email. Assicurati di avere il tuo telefono cellulare a portata di mano per poter controllare il link di conferma che ti invieranno. Se non ricevi l’email, controlla la cartella spam);
  • numero di cellulare del richiedente;
  • denominzaione della scuola, classe, sezione e la specializzazione (come meccanica, sevizi turistici, ecc…);
  • Un codice IBAN intestato al richiedente.

Video Guida

Creare un tutorial scritto o video sarebbe stato superfluo, considerando che l’ente ”studio in puglia” della regione ne aveva già realizzato uno completo.

⬇️CONDIVIDILO SU⬇️
error: CONTENUTO PROTETTO!