1. Home
  2. BONUS & AGEVOLAZIONI
  3. ”Bonus Anziani”: cos’è, requisiti e come richiederlo.
”Bonus Anziani”: cos’è, requisiti e come richiederlo.

”Bonus Anziani”: cos’è, requisiti e come richiederlo.

0
Lettura stimata: 2 minuti
Ascolta il contenuto

Introduzione

Cari lettori, in questi ultimi mesi, tra le numerose misure assistenziali promosse dai media, spicca il cosiddetto “bonus anziani” (il cui nome ufficiale è in realtà “decreto anziani”). Per evitare qualsiasi tipo di confusione, troverai di seguito una spiegazione semplice semplice, che illustra nel dettaglio di cosa si tratta, quali sono i requisiti necessari e come procedere per presentare la richiesta.

Cos’è?

E’ praticamente un contributo economico introdotto in via sperimentale dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026. È pensata per sostenere gli anziani ultraottantenni non autosufficienti, aiutandoli a coprire le spese legate all’assistenza a domicilio e alla loro autonomia personale. Una volta riconosciuta, questa prestazione sostituisce l’indennità di accompagnamento prevista dalla legge del 1980.

Requisiti?

Per accedere alla Prestazione Universale, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

  1. Avere almeno 80 anni di età.
  2. Bisogno assistenziale gravissimo! Ovviamente riconosciuto dall’INPS sulla base di specifiche valutazioni sanitarie e sociali (verbale).
  3. ISEE sociosanitario non superiore a 6.000 euro.
  4. Essere già beneficiari dell’indennità di accompagnamento.

Quanto spetta?

La prestazione si compone di due parti:

  • Quota fissa: equivalente all’indennità di accompagnamento (circa 530€/mese).
  • Quota integrativa (assegno di assistenza): pari a 850 euro mensili, destinata a coprire il costo del lavoro di cura e assistenza, svolto da personale qualificato o attraverso servizi erogati da imprese specializzate.

Esempio pratico: se un anziano vive con una badante regolarmente assunta, l’importo della quota integrativa può essere utilizzato per pagare parte del suo stipendio. In alternativa, può servire per acquistare servizi di assistenza da enti o professionisti del settore.

Come fare domanda?

La domanda deve essere presentata online all’INPS, tramite il portale dedicato (LINK QUI), utilizzando la propria identità digitale (SPID, CIE o CNS). È possibile anche rivolgersi al vostro patronato di fiducia per ricevere assistenza nella compilazione. La richiesta può essere inoltrata in qualsiasi momento tra il 1° gennaio 2025 e il 31 dicembre 2026. Se approvata, la prestazione verrà erogata a partire dal mese di presentazione della domanda.

Decorrenza e durata

La Prestazione Universale è esente da tasse e non può essere pignorata. Viene erogata mensilmente e ha validità fino al termine del periodo sperimentale, cioè il 31 dicembre 2026.

Quando si perde il diritto?

La prestazione decade nei seguenti casi:

  • Se cessa il pagamento dell’indennità di accompagnamento.
  • Se l’ISEE sociosanitario supera i 6.000 euro.
  • Se gli importi della quota integrativa non vengono utilizzati per le finalità previste (ad esempio, per pagare una badante o acquistare servizi di assistenza).

Serve aiuto?

Se hai dubbi o domande, non esitare a contattare o recarti presso il tuo Patronato di fiducia! Non hai un esperto di fiducia? Nessun problema! Puoi chiamare il numero verde INPS 06164164 per ricevere informazioni e assistenza.

⬇️CONDIVIDILO SU⬇️
error: CONTENUTO PROTETTO!