
Referendum abrogativi 8-9 giugno 2025: cosa si decide e conseguenze pratiche.
Avviso
Domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 si voterà su 5 referendum abrogativi che riguardano lavoro e cittadinanza. Ecco cosa c’è in ballo, spiegato veloce veloce::
1. Contratto a tutele crescenti – Licenziamenti illegittimi
- SÌ (abrogare):
Esempio: Un’azienda licenzia Maria senza motivo. Con il SÌ, Maria riceverà solo 2-6 mensilità di indennità (in base all’anzianità) invece delle 12-24 attuali. L’azienda avrà più libertà di licenziare. - NO (mantenere):
Esempio: Se l’azienda licenzia ingiustamente Luca, dovrà reintegrarlo o pagare fino a 24 mensilità. Le tutele restano forti.
2. Licenziamenti nelle piccole imprese (<15 dipendenti)
- SÌ (ridurre l’indennità):
Esempio: Il ristorante di Paolo licenzia senza motivo lo chef Stefano. Con il SÌ, Stefano otterrà 4-6 mensilità invece delle 12 attuali. - NO (status quo):
Esempio: Stefano riceve l’indennità piena (12 mensilità), proteggendo il lavoratore in aziende piccole.
3. Contratti a termine – Durata e rinnovi
- SÌ (eliminare i limiti):
Esempio: Un supermercato assume Clara a termine e la tiene per anni con rinnovi continui, senza mai stabilizzarla. - NO (mantenere i limiti):
Esempio: Dopo 24 mesi e 3 rinnovi, Clara deve essere assunta a tempo indeterminato.
4. Responsabilità per infortuni negli appalti
- SÌ (escludere il committente):
Esempio: Un operaio edile di una subappaltatrice si ferisce. Con il SÌ, solo la subappaltatrice (spesso con meno risorse) dovrà risarcirlo. - NO (responsabilità solidale):
Esempio: L’operaio può chiedere il risarcimento anche alla grande azienda committente, garantendo maggior tutela.
5. Cittadinanza – Residenza da 5 anni
- SÌ (ridurre a 5 anni):
Esempio: Ahmed, arrivato nel 2020, potrà chiedere la cittadinanza nel 2025 invece del 2030. - NO (restare a 10 anni):
Esempio: Ahmed aspetterà il 2030, mantenendo requisiti più stringenti.
In sintesi
- SÌ = Più flessibilità per le aziende (lavoro) / Più inclusione (cittadinanza).
- NO = Mantenimento delle tutele attuali (lavoro) / Criteri più rigorosi (cittadinanza).
Ogni scelta ha impatti concreti sulla vita di lavoratori, imprese e immigrati. Vota informato!