ASCOLTA L'ARTICOLO

Cos’è?

La Carta Acquisti è una normale carta di pagamento elettronico, uguale a quelle che sono già in circolazione e ampiamente diffuse nel nostro Paese. Principale differenza è che con la Carta Acquisti le spese, invece che essere addebitate al titolare della Carta, sono addebitate e saldate direttamente dallo Stato.

Minori 0-3 anni

Per poter richiedere la carta (per uno o più figli minori) bisogna rispettare i seguenti requisiti:

  • Età inferiore a 3 anni;
  • • essere in possesso della cittadinanza italiana; ovvero della cittadinanza di uno Stato appartenente all’Unione Europea; ovvero familiare di cittadino italiano, non avente la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; ovvero familiare di cittadino comunitario, non avente la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; ovvero cittadino straniero in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo; ovvero rifugiato politico o titolare di posizione sussidiaria;
  • • essere cittadino regolarmente iscritto nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale);
  • • non essere, da solo o insieme all’esercente la potestà genitoriale/soggetto affidatario e all’altro esercente la potestà genitoriale/soggetto affidatario: intestatario/i di più di una utenza elettrica domestica, intestatario/i di più di una utenza elettrica non domestica, intestatario/i di più di due utenze del gas, proprietario/i di più di due autoveicoli.
  • avere un ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente), in corso di validità, inferiore a 7.640,18 €;
  • • non essere proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 25%, di più di un immobile ad uso abitativo;
  • • non essere proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 10%, di immobili non ad uso abitativo, inclusi quelli ubicati al di fuori del Territorio della Repubblica Italiana o di categoria catastale C7;
  • • non essere titolare/i di un patrimonio mobiliare, come rilevato nella dichiarazione ISEE, superiore a 15.000 € ovvero, se detenuto all’estero e non già indicato nella dichiarazione ISEE, non superiore alla medesima soglia una volta convertito in Euro al cambio vigente al 31 dicembre dell’anno precedente la presentazione della dichiarazione ISEE.

Cittadini 65+

Per poter richiedere la carta per un cittadino di età pari o superiore ai 65 anni, bisogna rispettare i seguenti requisiti:

  • • Cittadinanza italiana;
  • • ovvero cittadinanza di uno Stato appartenente all’Unione Europea;
  • • ovvero familiare di cittadino italiano, non avente la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
  • • ovvero familiare di cittadino comunitario, non avente la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
  • • ovvero cittadino straniero in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo;
  • • ovvero rifugiato politico o titolare di posizione sussidiaria.
  • • essere cittadino regolarmente iscritto nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale).
  • avere un’età compresa tra i 65 ai 69 anni, con un ISEE in corso di validità inferiore a 7.640,18 euro;
  • se invece l’età è pari o superiore a 70 anni, il requisito è innalzato a 10.186,91 euro;
  • • non essere, da soli o insieme al coniuge, intestatari di più di una utenza elettrica domestica, di più di una utenza elettrica non domestica, di più di due utenze del gas;
  • • non essere, da soli o insieme al coniuge, proprietari di più di due autoveicoli, di più di un immobile ad uso abitativo con una quota superiore o uguale al 25%, di immobili che non siano ad uso abitativo o di categoria catastale C7 con una quota superiore o uguale al 10%;
  • • non essere, da soli o insieme al coniuge, titolari di un patrimonio mobiliare superiore a 15.000 euro come rilevato nella dichiarazione ISEE ;
  • • non essere fruitori di vitto assicurato dallo Stato o da altre pubbliche amministrazioni perché ricoverati in istituto di cura di lunga degenza o detenuto in istituto di pena.

Documenti necessari

  • • Modello ISEE in corso di validità;
  • • Carta identità richiedente o del genitore del minore
  • • Tessere sanitarie
  • • Modulo Richiesta compilato e firmato

Serve Aiuto?

Hai bisogno di assistenza, consulenza o informazioni? Contattami tramite CHAT in basso a destra, oppure, apri la mia scheda personale qui sotto e fissa un appuntamento in studio o whatsApp!

Print Friendly, PDF & Email