1. Home
  2. DOCUMENTI UTILI
  3. Indennità di Frequenza INPS: info, requisiti e scadenze.
Indennità di Frequenza INPS: info, requisiti e scadenze.

Indennità di Frequenza INPS: info, requisiti e scadenze.

0
Lettura stimata: 2 minuti
Ascolta il contenuto

Aggiornato al 05/02/2024 alle ore 14.21

Cos’è

In molti fanno confusione tra indennità di frequenza e indennità di accompagnamento, pensando che i due sostegni siano identici, ma, con questo breve post, vi confermo subito che non sono la stessa cosa. L’indennità di frequenza è un sostegno economico erogato dall’INPS alle famiglie che hanno figli con disabilità. Viene data ogni mese fino al compimento della maggiore età del figlio disabile, per facilitarne la frequenza a scuole, centri di formazione professionale o centri ambulatoriali di riabilitazione.

Requisiti?

L’indennità spetta ai genitori o, a chi esercita la responsabilità genitoriale di minorenni con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della loro età. I requisiti sono:

  • Minorenne riconosciuto disabile grave ai sensi della legge 104/1992;
  • Residenza in Italia;
  • Frequenza di centri ambulatoriali di riabilitazione, centri di formazione professionale o scuole di ogni ordine e grado;
  • ISEE del nucleo familiare entro una determinata soglia (attualmente per il 2024 è di 5.725,46 euro).

Documenti necessari

  • Documento di identità del genitore richiedente;
  • Tessera sanitaria del genitore e del minore;
  • *Certificato di disabilità o di handicap dove è specificato il grado e patologia di invalidità;
  • Documenti che dimostrano la frequenza a scuola o riabilitazione;
  • codice IBAN intestato o cointestato al genitore.

*ATTENZIONE: Per ricevere questo sostegno, è importante che la disabilità sia stata ufficialmente riconosciuta dalla commissione medico-legale durante l’esame medico. APRI QUESTO LINK per scoprire come richiedere la visita medica.

Durata

L’Inps la paga per tutti i mesi dell’anno scolastico o della riabilitazione. Va richiesta ad ogni anno scolastico.

Importi? 

L’importo dipende dall’età del figlio disabile. Ad esempio:

  • per un minore di 18 anni l’importo è di 287,09 euro;
  • per un maggiorenne fino a 21 anni è di 95,60 euro.

Richiesta

Possono richiederla i genitori o chi si prende cura del minore disabile:

  • direttamente da sito ufficiale dell’INPS a questo LINK, accedendo con il vostro SPID, CIE o CNS personali;
  • con il vostro Patronato di fiducia;
  • in alternativa per Taranto e provincia, è possibile ricevere una consulenza gratuita telefonica con la nostra professionista aderente Claudia (su apputamento) o in sede (Senza appuntamento).

Scadenza

L’indennità viene erogata per 12 mesi. Va rinnovata ogni anno presentando una nuova domanda.

⬇️CONDIVIDILO SU⬇️
error: CONTENUTO PROTETTO!