INDICE
Novità
Cari lettori, finalmente l’INPS ha pubblicato sulla sua pagina ufficiale (circolare n. 76) le regole per richiedere il bonus una tantum (una volta sola) di 1.000 euro destinato ai figli nati o adottati dal 1° gennaio 2025. Si tratta del tanto atteso “Bonus nuovi nati”, un sostegno dedicato ai genitori pubblicizzato molto spesso dai media in queste settimane. Ora, visto il grande interesse e le possibili incertezze che ci avete posto, ho deciso di riassumervi i punti chiave in modo semplice, ma completo, per evitare dubbi o errori. Pronti? Partiamo!
Requisiti
Per ottenere il Bonus nuovi nati, ci sono ovviamente alcuni requisiti da soddisfare:
- Possono richiedere il bonus i cittadini italiani, i cittadini dell’Unione Europea o i loro familiari con diritto di soggiorno. Anche i cittadini di paesi extra UE con permesso di soggiorno a lungo termine o permessi di lavoro di durata superiore a sei mesi possono fare domanda.
- Il genitore richiedente deve essere residente in Italia dalla nascita o dall’adozione del bambino fino alla presentazione della domanda.
- L’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE minorenni in corso di validità) del nucleo familiare non deve superare i 40.000 euro annui (escluso l’Assegno Unico Universale).
Nota: Se il genitore è minorenne o incapace di agire, la domanda deve essere presentata dal genitore che esercita la responsabilità genitoriale o dal tutore.
Richiesta
La domanda per il Bonus nuovi nati può essere presentata da uno dei genitori entro 60 giorni dalla nascita o dall’adozione del bambino. Ecco come fare:
- Online: Tramite il portale web dell’INPS con SPID, CIE o CNS.
- App INPS Mobile: Utilizzando la funzione dedicata.
- Istituti di Patronato: Rivolgendosi agli istituti autorizzati.
ATTENZIONE: L’INPS comunicherà con una nuova circolare o messaggio quando il servizio online sarà pubblicato, ergo, al momento la sezione dedicata del sito web dell’istituto non è ancora attiva per presentare la domanda. Vi invitiamo ad attendere ulteriori aggiornamenti, sarà nostra premura aggiornare questo post.
Info utili
- Il Bonus nuovi nati non influisce sul calcolo del reddito complessivo ai fini fiscali;
- Pagamento con accredito su IBAN intestato al richiedente;
- Per il 2025, sono stati stanziati 330 milioni di euro per questa misura, che saliranno a 360 milioni di euro annui dal 2026. L’INPS monitorerà l’utilizzo delle risorse e, se necessario, verranno apportate modifiche agli importi o ai criteri di accesso.