
Pensione e lavoro autonomo: come cumulare redditi senza perdere la pensione!
INDICE
Info utili
Oggi, con il Messaggio INPS numero 3077 del 19-09-2024, vorrei riassumervi questo argomento che riguarda molti pensionati, ovvero: il divieto di cumulo tra pensione e redditi da lavoro autonomo. Spesso questa normativa risulta complessa e piena di eccezioni, ma come al solito cercherò di spiegarla in modo semplice, e con degli esempi pratici. Ma prima di tutto, effetivamente, cosa dice la legge? In parole povere: l’articolo 10 del 30 dicembre 1992 stabilisce che i titolari di pensione non possono cumulare la pensione con i redditi da lavoro autonomo.
Eccezioni
Chiarito questo aspetto, ricordiamo però che il divieto di cumulo non si applica a tutte le pensioni. Sono esclusi, ad esempio:
- Pensionati di vecchiaia: dal 1° gennaio 2001, i pensionati di vecchiaia possono cumulare la pensione con i redditi da lavoro autonomo senza limiti.
- Pensionati di vecchiaia liquidata nel sistema contributivo: dal 1° gennaio 2009, i pensionati di vecchiaia liquidata nel sistema contributivo possono cumulare la pensione con i redditi da lavoro autonomo senza limiti.
- Pensionati di anzianità e di trattamento di prepensionamento: dal 1° gennaio 2009, i pensionati di anzianità e di trattamento di prepensionamento possono cumulare la pensione con i redditi da lavoro autonomo senza limiti.
- Pensionati di invalidità con anzianità contributiva pari o superiore a 40 anni: i pensionati di invalidità con anzianità contributiva pari o superiore a 40 anni possono cumulare la pensione con i redditi da lavoro autonomo senza limiti.
- Pensionati di invalidità con reddito da lavoro autonomo inferiore al limite di cumulo: i pensionati di invalidità con reddito da lavoro autonomo inferiore al limite di cumulo (7.383,22 euro nel 2023) possono cumulare la pensione con i redditi da lavoro autonomo.
- Pensionati che svolgono attività di reinserimento degli anziani in attività socialmente utili: i pensionati che svolgono attività di reinserimento degli anziani in attività socialmente utili possono cumulare la pensione con i redditi da lavoro autonomo derivanti da tali attività.
- Amministratori locali: le indennità e i gettoni di presenza percepiti dagli amministratori locali non costituiscono reddito da lavoro ai fini del cumulo con la pensione.
- Titolari di cariche pubbliche elettive: le indennità percepite per le cariche pubbliche elettive non costituiscono reddito da lavoro ai fini del cumulo con la pensione.
- Giudici tributari: le indennità percepite dai giudici tributari non costituiscono reddito da lavoro ai fini del cumulo con la pensione.
- Sacerdoti: le remunerazioni percepite dai sacerdoti non sono soggette al divieto di cumulo e sono cumulabili con i trattamenti pensionistici.
Nota:
- Per i pensionati di invalidità iscritti alla Gestione dipendenti pubblici, il divieto di cumulo opera solo per i trattamenti pensionistici di inabilità.
- Per i pensionati di invalidità iscritti all’INPGI, il divieto di cumulo opera solo per i trattamenti pensionistici di invalidità di cui all’articolo 8 del Regolamento di previdenza della Gestione Sostitutiva dell’AGO dell’INPGI.
- Per i pensionati che svolgono lavoro sportivo, il divieto di cumulo opera solo per i trattamenti pensionistici di invalidità.
Divieti
Per gli altri pensionati non menzionati nel paragrafo precedente, il divieto prevede un limite al cumulo tra pensione e redditi da lavoro autonomo. Questo significa che se guadagniamo più di una certa soglia con un’attività in proprio, l’INPS potrebbe ridurre temporaneamente l’importo della nostra pensione. Nello specifico:
- i pensionati con decorrenza compresa entro l’anno 2023 sono soggetti al divieto di cumulo parziale della pensione con i redditi da lavoro autonomo. Devono quindi dichiarare i redditi da lavoro autonomo conseguiti nel 2023 entro il 31 ottobre 2024.
- i pensionati che hanno superato il limite di cumulo (7.383,22 euro nel 2023) devono dichiarare i redditi da lavoro autonomo conseguiti nel 2023 entro il 31 ottobre 2024.
- i pensionati che hanno svolto attività di lavoro autonomo occasionale con un reddito lordo superiore a 5.000 euro devono dichiarare i redditi da lavoro autonomo conseguiti nel 2023 entro il 31 ottobre 2024.
Esempio
Per chiarire meglio tutti questi aspetti, vediamo insueme alcuni casi concreti, usando ovviamente nomi di fantasia:
- Mario Rossi, pensionato con decorrenza 2022, è soggetto al divieto di cumulo parziale della pensione con i redditi da lavoro autonomo. Deve quindi dichiarare i redditi da lavoro autonomo conseguiti nel 2023 entro il 31 ottobre 2024.
- Anna Bianchi, pensionata di vecchiaia con decorrenza 2002, non è soggetta al divieto di cumulo. Non deve quindi dichiarare i redditi da lavoro autonomo conseguiti nel 2023.
- Marco Verdi, pensionato di invalidità con anzianità contributiva di 35 anni, non è soggetto al divieto di cumulo. Non deve quindi dichiarare i redditi da lavoro autonomo conseguiti nel 2023.
- Laura Gialli, pensionata di vecchiaia liquidata nel sistema contributivo con decorrenza 2010, non è soggetta al divieto di cumulo. Non deve quindi dichiarare i redditi da lavoro autonomo conseguiti nel 2023.
- Giovanni Neri, pensionato di anzianità con decorrenza 2008, non è soggetto al divieto di cumulo. Non deve quindi dichiarare i redditi da lavoro autonomo conseguiti nel 2023.
- Silvia Rossi, pensionata di invalidità con anzianità contributiva di 42 anni, non è soggetta al divieto di cumulo. Non deve quindi dichiarare i redditi da lavoro autonomo conseguiti nel 2023.
- Andrea Bianchi, pensionato di invalidità con reddito da lavoro autonomo di 6.000 euro, non è soggetto al divieto di cumulo. Non deve quindi dichiarare i redditi da lavoro autonomo conseguiti nel 2023.
- Maria Verdi, pensionata che svolge attività di reinserimento degli anziani in attività socialmente utili, non è soggetta al divieto di cumulo. Non deve quindi dichiarare i redditi da lavoro autonomo conseguiti nel 2023.
- Luca Gialli, amministratore locale, non è soggetto al divieto di cumulo. Non deve quindi dichiarare i redditi da lavoro autonomo conseguiti nel 2023.
- Sara Neri, titolare di carica pubblica elettiva, non è soggetta al divieto di cumulo. Non deve quindi dichiarare i redditi da lavoro autonomo conseguiti nel 2023.
- Marco Rossi, giudice tributario, non è soggetto al divieto di cumulo. Non deve quindi dichiarare i redditi da lavoro autonomo conseguiti nel 2023.
- Donatella Bianchi, sacerdote, non è soggetta al divieto di cumulo. Non deve quindi dichiarare i redditi da lavoro autonomo conseguiti nel 2023.
Come dichiarare?
La dichiarazione può essere fatta comodamente online, utilizzando strumenti come lo SPID o la Carta di Identità Elettronica. Una volta autenticato sul sito dell’INPS, potrai accedere al servizio per la dichiarazione della situazione reddituale (RED).
Sanzioni
Non dichiarare i redditi da lavoro autonomo può portare a sanzioni significative. L’importo della tua pensione potrebbe essere ridotto in proporzione ai redditi non dichiarati. È quindi essenziale rispettare le scadenze e le modalità di dichiarazione.
Bene, questo è quasi tutto! Spero di aver reso più chiara questa normativa! Fatemi sapere se avete altri dubbi. L’importante è non farci spaventare dai tecnicismi ed essere consapevoli dei nostri diritti.
Serve aiuto?
Se hai dubbi o domande sulla tua situazione lavorativa, non esitare a contattare un esperto di fiducia:
- Patronato: Offrono assistenza gratuita su diverse tematiche, tra cui il lavoro.
- Commercialista: Può aiutarti con la gestione della tua attività e con le questioni fiscali.
- Consulente del lavoro: Fornisce consulenza e supporto su tutti gli aspetti del lavoro, dai contratti ai licenziamenti. ATTENZIONE: Prima di affidarvi a qualcuno, chiedete sempre le referenze o cercate il nome del professionista su questo LINK. In questo modo, potrete verificare se si tratta di un professionista qualificato e affidabile. Un vero consulente del lavoro vi aiuterà a gestire le vostre questioni lavorative in modo professionale e trasparente. Diffidate di chi: Non ha referenze o non è iscritto all’albo dei consulenti del lavoro. Promette soluzioni facili o miracolose. Chiede un compenso eccessivo o anticipato. Non è chiaro e trasparente nella sua comunicazione. Ricordate: la vostra sicurezza e il vostro futuro lavorativo sono importanti. Scegliete con cura il vostro consulente del lavoro!
Non hai un esperto di fiducia?
Nessun problema! Puoi chiamare il numero verde INPS 06164164 per ricevere informazioni e assistenza ufficiale.