
Modello 730 e Redditi PF: scadenze, pagamenti e consigli.
INDICE
Introduzione
Cari lettori, ci troviamo nel pieno della campagna fiscale e, come ogni anno, è importante tenere a mente le principali scadenze per la presentazione dei modelli 730 e Modello Unico. Queste procedure riguardano non solo i lavoratori dipendenti, autonomi e i pensionati, ma anche i disoccupati che hanno percepito redditi nel corso del 2024. Ecco un riepilogo chiaro per orientarvi meglio.
Modello 730
Termine di presentazione entro il 30 settembre 2025 (salvo evenuali proroghe). Potete inviarlo:
- Tramite un CAF (Centro di Assistenza Fiscale) o un professionista abilitato.
- Direttamente online, accedendo al sito dell’Agenzia delle Entrate con il vostro SPID.
Nota importante: Se avete commesso errori nella compilazione del modello 730, potrete inviare un modello 730 integrativo entro il 27 ottobre 2025, sempre tramite un CAF o un professionista.
Modello Redditi PF (ex modello Unico)
Termine di presentazione entro il 31 ottobre 2025. Questo modello si utilizza per situazioni fiscali più complesse, come redditi da lavoro autonomo o redditi esteri.
Errori nella dichiarazione?
Se avete già inviato la dichiarazione tramite il portale dell’Agenzia delle Entrate ma vi accorgete di aver commesso un errore (ad esempio, avete dimenticato di inserire una spesa detraibile), potete annullare la dichiarazione e inviarne una nuova. Ma come funziona l’annullamento?
- L’operazione può essere fatta una sola volta;
- I dati inseriti in precedenza saranno cancellati e la dichiarazione precompilata sarà nuovamente disponibile nella vostra area riservata;
- Dopo l’annullamento, potrete inviare il nuovo modello 730 dopo 24/48 ore.
Rimborsi e pagamenti
I rimborsi (eventuali) derivanti dalla dichiarazione dei redditi seguono tempistiche diverse per lavoratori privati e pensionati. Tuttavia, potrebbero subire variazioni in base a fattori personali o ritardi nei centri fiscali.
Per i lavoratori privati:
- Dichiarazione inviata entro il 20 giugno 2025: rimborso nella busta paga di luglio.
- Dichiarazione inviata a luglio: rimborso ad agosto.
- Dichiarazione inviata ad agosto: rimborso a settembre.
Per i pensionati:
- Dichiarazione inviata entro il 30 giugno 2025: rimborso ad agosto.
- Dichiarazione inviata a luglio: rimborso a settembre.
- Dichiarazione inviata ad agosto: rimborso ad ottobre.
Consiglio finale
Per evitare errori e complicazioni, vi suggeriamo di affidarvi al vostro CAF di fiducia. Gli esperti sapranno guidarvi nella compilazione e nella gestione di eventuali correzioni, garantendo che tutto venga svolto nei tempi e nei modi corretti.
Restate attenti alle scadenze e, in caso di dubbi, non esitate a chiedere supporto!