
Asili nido di Taranto: costi, orari e requisiti per l’anno 2025/2026.
INDICE
Avviso
Gentili lettori, il 6 giugno (venerdì scorso) il Comune di Taranto ha informato i cittadini che è stata avviata la procedura di iscrizione agli asili nido comunali per l’anno educativo 2025/2026. Di seguito vi spiego in breve come funziona e tutti i dettagli degni di nota.
Requisiti
Possono essere iscritti i bambini e le bambine:
- Tra i 3 mesi (compiuti entro il 1° settembre 2025) e i 36 mesi (non compiuti entro il 31 dicembre 2025).
- I bambini con disabilità hanno diritto all’inserimento ai sensi della Legge 104/1992.
Attenzione: Se tuo figlio/a ha già frequentato l’asilo nido lo scorso anno, hai il diritto di mantenerne il posto, a patto di rispettare le modalità d’iscrizione indicate in questo avviso. Se invece vuoi cambiare struttura e iscriverlo a un altro asilo comunale, potrai farlo solo se quello scelto non ha raggiunto il numero massimo di bambini. In caso contrario, il posto rimarrà garantito nell’asilo già frequentato. Mi raccomando però a seguire i passaggi e i tempi stabiliti dal Comune, altrimenti perderai automaticamente il diritto alla conferma del posto. Un dettaglio importante da tenere a mente per evitare sorprese!
Come funziona?
Gli asili nido funzionano dal lunedì al sabato, da settembre 2025 a giugno 2026. Invece, per gli orari di ingresso e uscita:
- Entrata: 7:30 o 8:00.
- Uscita: 14:00 o 14:30 (su richiesta per esigenze lavorative dei genitori).
Dove si trovano gli asili nido?
Ecco un elenco degli asili nido comunali:
- Asilo Nido Del Vasto – Scesa Vasto.
- Asilo Nido Bruno Ciari – Via Cagliari.
- Asilo Nido Arcobaleno – Via Fratelli Rosselli.
- Asilo Nido Le Mimose – Via Acton.
- Asilo Baby Club – Via delle Cheradi.
- Asilo Nido Magigabo – Via Lago D’Arvo.
- Asilo Nido Zero Tre – Via Abruzzo.
- Asilo Nido Fantasia – Via Lago di Viverone.
- Asilo Nido Madonna di Fatima – Via Madonna di Fatima (Talsano).
Come iscriversi?
L’iscrizione deve essere effettuata online entro il 30 giugno 2025. Segui questi passaggi:
- Accedi al sito del Comune di Taranto: LINK .
- Cerca la sezione “Iscrizioni Asili Nido” e accedi con SPID o CIE.
- Compila la domanda selezionando il pulsante “Nuova domanda”.
Nota bene: le domande presentate oltre tale data non saranno accettate.
Documenti richiesti:
- Documento d’identità e codice fiscale del genitore e del bambino.
- Certificato vaccinale del bambino.
- Modello ISEE in corso di validità.
- Eventuali certificazioni ASL per disabilità o altre condizioni particolari.
Nota: per i minori che vivono in case protette e, nel caso i genitori non riescono a fornire il modello ISEE, niente panico! In questi casi basta presentare una relazione dettagliata dei Servizi Sociali, che spieghi la situazione e sostituisca il documento mancante.
Assegnazione
- I bambini saranno suddivisi in fasce d’età: piccoli (3-13 mesi), medi (14-23 mesi) e grandi (24-36 mesi).
- La graduatoria tiene conto di criteri come il reddito ISEE e altre priorità (es. disabilità).
- In caso di parità di punteggio, si considera l’età del bambino o il reddito più basso.

Costi e pagamento
La retta mensile è calcolata in base al reddito ISEE. Ecco alcune fasce:
- ISEE fino a 7.500€: 230€ al mese.
- ISEE tra 7.501€ e 12.500€: 270€ al mese.
- ISEE superiore a 42.500€: 540€ al mese.

Il pagamento avviene tramite il sistema PagoPA entro il giorno 10 di ogni mese.
Ambientamento
L’inserimento dei nuovi iscritti avviene gradualmente, con la presenza di un genitore o di una figura di riferimento per favorire l’adattamento del bambino.
Rinunce e decadenze
Se il bambino non frequenta per 30 giorni consecutivi senza giustificato motivo, perde il posto. Anche il mancato pagamento di due rette consecutive comporta l’esclusione, quindi, fate attenzione!
Servizio mensa
I pasti sono preparati direttamente negli asili e seguono menù approvati da un nutrizionista dell’ASL.
Graduatorie
Le graduatorie saranno pubblicate online sul sito del Comune di Taranto. In caso di esclusione, il bambino sarà inserito in una lista d’attesa.
Serve aiuto?
Per ulteriori informazioni, puoi contattare il Comune di Taranto ai numeri:
o, in alternativa, potete scrivere a: