1. Home
  2. NOTIZIE GENERALI
  3. Rateizzazione debiti INPS e INAIL: ecco come funziona la nuova misura.
Rateizzazione debiti INPS e INAIL: ecco come funziona la nuova misura.

Rateizzazione debiti INPS e INAIL: ecco come funziona la nuova misura.

0
Lettura stimata: < 1 minuto
Ascolta il contenuto

Premessa

Il decreto legge, approvato definitivamente dopo il passaggio in Aula, introduce un altro importante cambiamento: parliamo della ”Rateizzazione dei debiti verso Inps e Inail”. Ma cosa significa?

Novità

Praticamente dal 2025, le aziende e i lavoratori autonomi avranno la possibilità di rateizzare i debiti accumulati verso l’Inps (per i contributi previdenziali) e l’Inail (per i premi assicurativi). Ecco i dettagli semplificati:

  • Sarà possibile suddividere il pagamento in un massimo di 60 rate mensili (quindi 5 anni).
  • Questa opportunità riguarda solo i debiti che non sono ancora stati affidati agli agenti della riscossione. Se il debito è già stato passato a un’agenzia di recupero crediti, non sarà possibile accedere alla rateizzazione.

Esempio pratico: mettiamo caso che un’azienda ha un debito di 12.000 euro verso l’Inps per contributi non versati. A partire dal 2025, potrà chiedere di rateizzare il pagamento in 60 rate mensili da 200 euro ciascuna, evitando così di pagare l’intera somma in un’unica soluzione.

⬇️CONDIVIDILO SU⬇️
ARGOMENTI:
error: CONTENUTO PROTETTO!