
Stop all’Assegno di Inclusione dopo i 18 Mesi? Facciamo chiarezza!
La ”notizia”
In queste ore, alcune “persone” sul web e pagine facebook discutibili, con il solo scopo di ottenere qualche like o follower in più, hanno diffuso informazioni parziali e imprecise riguardo alla sospensione di luglio dell’Assegno di Inclusione per chi ha raggiunto i 18 mesi di fruizione: “Niente stop dopo i 18 mesi!!!!”. Secondo quanto riportato dal sito del Ministero delle Politiche Sociali, la comunicazione ufficiale è la seguente, che riporto testualmente:
“In questo mese, i beneficiari che hanno ricevuto l’ADI dalla mensilità di gennaio 2024 percepiranno l’ultimo pagamento. Come noto, il D.L. n. 48/2023 prevede una sospensione di un mese al termine dei 18 mesi di fruizione. In accordo con la Presidenza del Consiglio dei Ministri porterò all’attenzione del Consiglio dei Ministri di lunedì prossimo una norma da inserire nel primo veicolo normativo utile, che riconoscerà un contributo straordinario ai nuclei familiari per i quali si concluderà nel 2025 il primo periodo di 18 mesi di fruizione dell’Assegno di inclusione” (LINK Comunicato ufficiale)
Detto ciò, è importante fare chiarezza per evitare di creare false aspettative o ulteriore disagio psicologico a chi già si trova in difficoltà economiche. Infatti, analizziamo nel dettaglio l’ultima parte del comunicato ufficiale:
“In accordo con la Presidenza del Consiglio dei Ministri porterò all’attenzione del Consiglio dei Ministri di lunedì prossimo una norma da inserire nel primo veicolo normativo utile, che riconoscerà un contributo straordinario ai nuclei familiari per i quali si concluderà nel 2025 il primo periodo di 18 mesi di fruizione dell’Assegno di inclusione”.
Cosa significa questa affermazione?
1. Proposta di una norma: Il Ministro intende proporre, P R O P O R R E, durante il prossimo Consiglio dei Ministri, una nuova norma che sarà inserita nel primo provvedimento legislativo disponibile (ad esempio un decreto legge o un disegno di legge).
2. Contributo straordinario: Questa norma, se approvata, dovrebbe prevedere un contributo economico straordinario per le famiglie che, nel 2025, termineranno il primo periodo di 18 mesi di fruizione dell’Assegno di Inclusione.
3. Tempistiche e incertezze:
Va sottolineato che, per ora, si tratta solo di una proposta da discutere e approvare. Non c’è ancora alcuna certezza né sulle modalità né sull’importo del contributo straordinario.
Inoltre, non è chiaro quando questa norma verrà effettivamente approvata e resa operativa.
Conclusione?
Prima di diffondere informazioni incomplete o creare speranze infondate, è fondamentale attendere l’approvazione ufficiale della norma e i dettagli operativi. Al momento, si tratta solo di un’intenzione annunciata dal Ministro, che deve ancora essere discussa e approvata dal Consiglio dei Ministri. Pertanto, invitiamo tutti a mantenere un atteggiamento prudente e a verificare sempre le fonti ufficiali per evitare fraintendimenti o inutili preoccupazioni.
Ringrazio di cuore la mia cara follower IO ,Il biondo e l’ospite sox4 per avermi portato all’attenzione questa notizia riportata in modo impreciso.